LOCo-19
Pensieri, voci e cronache da un silenzioso pandemonio

LOCo-19

A un tratto è sembrato che il tempo si fosse fermato, mentre invece correva veloce.

Impossibilitato a continuare l’attività di riflessione, scambio e confronto su tecno-scienza, società e trasformazione, il gruppo LOST (Lunghe Ombre della Scienza e della Tecnica) si è fatto “radio” (parolona), cercando di fotografare il momento e il suo movimento. Era il 15 marzo 2020.

Questo libro raccoglie, aggiornati, alcuni contributi delle “trasmissioni” di quell’anno.

Maurizio Pincetti fa la storia del Sistema Sanitario Nazionale, dalle Casse ed Enti Mutualistici degli anni Cinquanta al sistema azienda che tanto ha contribuito ad amplificare gli effetti della pandemia.

Matteo Gaddi racconta delle relazioni strette tra Governo e Confindustria, in merito alle mancate chiusure delle attività produttive e all’elargizione degli “incentivi”, con qualche accenno alle prese di posizione e alle lotte dei lavoratori.

Massimo De Angelis ragiona sui possibili scenari d’uscita da una situazione che, già gravida di conflitti, ha trovato nella pandemia il combustibile per un “salto di storia”, un vero e proprio kairos di vasta portata.

Daniele (Dan) Salvini scava col coltello l’anima del trauma sociale e la magia delle cure che ne consegue.

CIRCE (Centro Internazionale di Ricerca per le Convivialità Elettriche) riferisce di quanto si può fare, in ambito scolastico formativo, con la tecnologia e su ciò che è meglio evitare.

Franco Piperno ‒ che in verità nella “radio” non c’è stato, ma solo per un soffio ‒ ragiona sui rapporti tra la scienza, il ciclo del denaro, gli umani e altre specie viventi.

Il blog “Il Rovescio” scadenzia date e fatti, operazione indispensabile per costruire mappe cognitivo-temporali, dal “Tutti insieme contro il nemico comune” del marzo 2020 alla “libertà di lavorare, consumare e fare passeggiate – ma non di manifestare” del maggio successivo.

Infine, un’“ultim’ora” di Ommot cerca di dare conto d’una dirty dancing dei numeri che va oggi per la maggiore, ma di una “sporcizia” che non è quella che ci piace.


chi scrive:

Carlo B. Milani (PhD) traduce, in particolare saggi per eleuthera.it. All'editoria affianca la ricerca di tecnologie appropriate con alekos.net. Ha scritto con l'eteronimo Ippolita fino al 2018; si occupa di pedagogia hacker con circex.org.

Davide Fant. Pedagogista e formatore. Si occupa di adolescenti, dispersione scolastica, apprendimento esperienziale, corpi e tecnologie, universi e linguaggi giovanili. Tra le sue pubblicazioni Pedagogia hip-hop. Gioco esperienza resistenza (Carocci, 2015). Il suo blog, ricco di stimoli per il lavoro educativo in quest'epoca inquieta, è pedagogiahiphop.org

Daniele Salvini, dan per brevità. Videomaker che usa Emacs. Ha vissuto 15 anni a New York, dove è emigrato alla leggera con i soldi di quattro video matrimoniali senza già parlare inglese. Pensa che esperienza e metodo siano importanti.

Maurizio Pincetti Nervi, medico internista, specialista endocrinologo, 36 anni di attività in Ospedale Pubblico a Milano, 11 anni come medico di medicina generale (MMG), si occupa di Qualità e Rischio delle cure e dell’assistenza sanitaria dal 1987, con attività di ricerca e responsabilità ospedaliera, partecipazione agli organi direttivi della Società Scientifica di Valutazione della Qualità delle Cure e dell’Assistenza.

Matteo Gaddi, è in aspettativa sindacale presso la Camera Territoriale del Lavoro di Reggio Emilia e collabora con diverse strutture regionali e territoriali della Fiom. Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Claudio Sabattini si occupa di inchieste sul lavoro ed in particolare di nuove tecnologie, organizzazione del lavoro, catene di produzione e politiche industriali.
Per le Edizioni Punto Rosso ha pubblicato: Industria 4.0 e il lavoro. Una ricerca nelle fabbriche del Veneto (2018), Industria 4.0: più liberi o più sfrutatti? L'industria 4.0 vista da chi lavora nelle aziende metalmeccaniche di Milano e Provincia (2019). Ha inoltre curato i seguenti volumi: Vittorio Rieser. Intellettuale militante di classe (2015) e, con Luigi Vinci, Il dibattito sul controllo operaio (2020).

Massimo De Angelis è professore di Political Economy and Social Change alla University of East London. Fra i suoi libri ricordiamo: Keynesianism, and Social Conflict and Political Economy (2000), The Beginning of History. Value Struggles and Global Capital (2006) e, da ultimo, il fondamentale Omnia Sunt Communia. On the Commons and the Transformation to Postcapitalism (2017). Animatore della rivista online "The Commoner", collabora con "Comune-info".

Franco Piperno, figura di spicco del Sessantotto romano, prima, e poi di Potere Operaio e dell'Aut. Op., nonché fisico di fama, ha sempre indagato i rapporti fra le dinamiche storico-sociali, gli statuti scientifici e i relativi linguaggi. Della sua vasta produzione ricordiamo qui solo: Lo spettacolo cosmico (2007), '68. L'anno che ritorna (2008) e Tecno-scienza e tardo‐capitalismo: sette tesi per una discussione inattuale (2016).

Il Rovescio. Cronache dallo stato di emergenza ilrovescio.info è un blog che, avendo iniziato le sue attività nella primavera 2020, si è poi caratterizzato fino a oggi per la puntualità delle sue "cronache" e per la qualità degli approfondimenti prodotti e dei contributi critici ospitati, con cui ha passato a contrappelo la gestione statal-capitalista del Covid-19 e le prospettive future che ne derivano.

Ommot, passato più o meno indenne attraverso le scienze “dure” oggi annoda le reti, scrive codice e pensierini cercando di conservare il buonsenso. A tempo perso anima il blog trecappelli.wordpress.org.