le [L]unghe [O]mbre della [S]cienza e della [T]ecnica
Ciclo di incontri di contro-in-formazione e spazio di confronto su scienza, tecnica, trasmissione del sapere e tecnologie digitali per riappropriarsi delle conoscenze e della capacità critica e per rompere gli steccati che separano i saperi da chi li usa e/o li subisce. Guardando ad un mondo che superi la differenza tra dotti e villici. A cura di Archivio Primo Moroni, Calusca City Lights, CSOA Cox18, Unit HackLab
La costruzione delle geometrie non euclidee è partita dal tentativo di dimostrare la validità assoluta delle geometrie euclidee. Il quinto postulato di Euclide è il cardine della geometria classica: soltanto sostituendolo con postulati alternativi si hanno due geometrie non euclidee tanto valide quanto quella antica.
Psicosi influenzale, specchio delle società
di Denis Duclos
Le MONDE Diplomatique
settembre 2009
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), i paesi dell'emisfero settentrionale hanno ordinato più di un miliardo di dosi di vaccino contro l'influenza A (H1N1) da aziende farmaceutiche. Queste dovrebbero essere in grado di fornirne solo una quantità limitata all'inizio dell'autunno. Mentre le nazioni industrializzate stanno intensificando le misure preventive che potrebbero limitare l'impatto economico e sanitario di un virus che è certamente molto contagioso ma - per il momento - non molto letale, le voci si stanno alzando per denunciare una fuga politico-mediatica. Il rischio non può essere trattato come realtà oggettiva. Le grandi paure - della tecnologia, dello straniero, del terrorista, della malattia ... - si moltiplicano, a volte alimentate da chi ne può trarre vantaggio. Perché dai servizi di sicurezza all'industria farmaceutica, l'ansia è un mercato. Fondamentalmente, il panico suscitato dall'influenza offre uno specchio alle società. Riflette gli interessi, le fantasie e l'ombra di una regressione oscurantista che presta gli scienziati a progetti oscuri. Tutto ruota quindi attorno a questa domanda: come ridurre il rischio a monte, per sfuggire all'ansia permanente?
SMARTWorking (per non parlare del diritto di sciopero)
è andata così
d'improvviso
in nome di una incerta emergenza
in buona compagnia del COVID-19 si è derogato completamente alle norme del telelavoro e del telestudio
non c'è più bisogno di accordo sindacale, regole contrattuali, principi didattici,
le norme sulla sicurezza vanno a farsi fottere,
gli studenti ricevono i compiti per email
gli impiegati si portano il PC a casa
ta-dah,
in meno di una settimana
Poi, a gioco fatto, gli basta spegnere il Burioni e andare avanti sereni che ciascuno starà tranquillo tappato in casa vicino al suo water
poiché sono creativi lo chiamano SMARTWorking o lavoro agile
-.-.-.-.-.-.-.-.
di solito accade così: l'emergenza stravolge e infrange dei diritti che non è detto vengano rimessi a posto dopo
il caso più macro recente è il 911, per il quale viene introdotto di frettissima un decreto legge d'emergenza (il Patriot Act) che abolisce l'habeas corpus (pilastro nella legge anglosassone) che è tutt'ora in vigore 19 anni più tardi.
Una lunga emergenza.
L'epistemologia e le scienze sperimentali
di Ernesto Mascitelli Coriandoli
da
SAPERE
numero 746, marzo 1972
Attraverso una lunga e complessa serie di operazioni dirette ad ordinare, chiarire e riformulare i tratti essenziali delle teorie scientifiche, l'epistemologia porta un contributo essenziale al loro sviluppo.
22 gennaio 2020
alle ore 19.00
@Cox18 - via Conchetta 18 - Milano
conversazioni con C.I.R.C.E. intorno a
Internet Mon Amour
cronache prima del crollo di ieri
di Agnese Trocchi
Fino a quando continueremo a considerare le macchine alla stregua delle
bestie non umane, animali artificiali da sfruttare come ogni altro
animale per i nostri distruttivi scopi? Fino a quando le macchine
staranno ad ascoltarci, obbedienti ai comandi dei più squinternati e
sociopatici fra noi, invece di allearsi con piante, funghi, batteri e
altri viventi per farla finita con la piaga umana? Fino a quando la
Terra continuerà a sopportare le nostre sconsiderate e deliranti imprese
di dominio, senza scrollarsi decisamente di dosso il virus che
imperversa, invece di scuotersi solo con momentanee eruzioni, maremoti,
terremoti per grattarsi la rogna umana? I posteri, se ci saranno,
sapranno. A noi tocca ritrovare il filo d'Arianna nel labirinto del
passato, filtrare le notizie balorde senza fondamento, potare le
sciocchezze, sgrossare le teorie farlocche. Farci filtri della monnezza,
contenere gli inquinanti mentali, neutralizzare i memi ossessivi.
Alle origini della scienza moderna: Niccolò Copernico
di Arcangelo Rossi
luglio 1971
da
SAPERE
numero 738, luglio 1971
L'astronomia classica o tolemaica escogitava con molta disinvoltura circoli e sfere per spiegare i moti celesti, rispettando però sempre il principio
che la terra è immobile al centro del mondo. Copernico propone
invece di considerare il sole immobile al centro e la
terra mobile intorno ad esso. Il suo sistema era però
matematicamente equivalente a quello tolemaico nello studio dei singoli fenomeni celesti. La sua superiorità era infatti tutta nell'unità razionale,
che preludeva alla scienza galileiana della natura.
Usiamo questa pagina per linkare un po' di materiali sul Coronavirus e dintorni.
L'intenzone è di tenerla in costante aggiornamento, è un fenomeno in rapida mutazione e non è facile star dietro ai fatti, alle loro narrazioni e alle valutazioni che su queste ultime vengono date.
I domini punto-org, storicamente riservati alle organizzazioni no-profit, sono diventati profit. Il dominio di primo livello punto org, esistente dal 1985 e creato assieme agli altri dominii di primo livello: com, net, edu, gov e mil viene infatti ceduto all'azienda privata Ethos capital. Il dominio punto-org viene utilizzato da scuole, organizzazioni, progetti open source e comunità e conta più di 10 milioni di siti. Non si conosce la cifra che Ethos Capital paga per l'acquisizione. L'operazione, destinata ad alzare i prezzi delle registrazioni, viene definita da The register come tradimento e stampare soldi facili. Si rianima il dibattito su come venga gestito il sistema dei dominii su internet. L'organizzazione che gestisce i punto-org si chiama PIR (Public Interest Registry) e ha confermato che come risultato della vendita perderà lo status di organizzazione senza fini di lucro che possedeva dal 2003. E cosi noi ora abbiamoundominio.ethos.
Esiste una petizione che chiede di fermare l'operazione di vendita all'indirizzo savedotorg.org.